AIRE – INFORMAZIONI GENERALI
A norma della Legge n. 470 del 27 ottobre 1988, i cittadini italiani che trasferiscono all’estero la propria residenza per un periodo superiore a 12 mesi hanno l'obbligo di iscriversi presso il Consolato competente territorialmente entro 90 gg dall’arrivo nella circoscrizione consolare.
Ogni Comune italiano tiene un registro aggiornato dei suoi cittadini che risiedono all’estero (AIRE - Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero), così come ogni Consolato tiene uno schedario dei cittadini che risiedono nella propria circoscrizione consolare (Anagrafe
Consolare). Il Consolato informa il Comune competente o di ultima residenza del trasferimento di residenza del connazionale nella propria giurisdizione. Il Comune procede poi con la registrazione nel registro AIRE.
Il Consolato svolge per il cittadino che risiede all’estero molte tra le funzioni che il Comune svolge per i cittadini residenti nel proprio territorio metropolitano.
COME RICHIEDERE L’ISCRIZIONE ALL'AIRE
Attraverso il portale Fast It (Farnesina servizi telematici per Italiani all'estero).
IMPORTANTE: PRIMA DI AVVIARE LA PROCEDURA ONLINE, SI CONSIGLIA DI ASSICURARSI DI DISPORRE DI STAMPANTE E SCANNER
Per prima cosa e’ necessario registrarsi al portale e attivare il proprio account seguendo le istruzioni fornite sul portale. Successivamente sara’ possibile inviare la domanda d’iscrizione AIRE effettuando nuovamente l’accesso al portale e selezionando l’opzione “Anagrafe Consolare e aire” dal menu dei servizi.
Il portale Fast it, consente di caricare esclusivamente 3 file. Suggeriamo quindi di raggruppare i documenti nei tre singoli files secondo le modalita’ indicate di seguito:
1) scheda di rilevazione anagrafica disponibile sul portale;
2) copia del passaporto italiano (le pagine recanti il nome, foto, date di emissione, scadenza, residenza e quella contenente eventuali rinnovi) e, se posseduto, visto per residenza legale con validità minima di dodici mesi o Permanent Resident Card oppure “US Employment Authorization Card” con validità minima di dodici mesi, eventuale passaporto di altra nazionalita';
3) Una prova di residenza (patente di guida USA, contratto di affitto, bollette di utenze e servizi) comprovante l’attuale indirizzo. Si prega di allegare esclusivamente la pagina con dati anagrafici e indirizzo di residenza di eventuali bollette e contratto d’affitto.
Nel caso si voglia richiedere l’iscrizione anche per i familiari, e’ necessario selezionare la casella/spunta “Si richiede l’iscrizione all’AIRE del Coniuge/Parte di Unione Civile/Convivente di fatto e dei figli minori che vivono nella stessa abitazione”, cosi’ da far comparire lo spazio per la firma del coniuge nel modulo AIRE generato all’applicativo.
Sara’ inoltre necessario caricare i documenti richiesti ai punti 2) e 3)creando un unico file multipagine (pdf o word) contenente il proprio passaporto /visto /resident card, passaporto dei propri familiari (punto 2) e prova di residenza del coniuge (punto 3). La prova di residenza non e’ richiesta per i minori di 18 anni.
Ai titolari di cittadinanza americana a seguito di naturalizzazione si chiede di caricare unitamente ai documenti al punto 2 il Certificato di naturalizzazione USA.
NOTA BENE
· Le domande illeggibili, non firmate e incomplete della documentazione richiesta non saranno accettate. L’ ufficio Anagrafe provvedera’ a segnalare la documentazione mancante.
· Il visto turistico USA B1-B2 non consente di stabilire la residenza o lavorare negli Stati Uniti e pertanto non e' valido ai fini dell'iscrizione all'AIRE.
· Nel caso in cui gli atti di nascita dei figli minorenni nati all'estero non siano già stati registrati in Italia, i cittadini devono seguire le procedure per la trascrizione in Italia di tali atti prima di richiedere l’iscrizione all’AIRE. Istruzioni a riguardo sono disponibili alla sezione Servizi Consolari > Stato civile.