Ufficio Passaporti
SIETE PREGATI DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTA PAGINA
Il passaporto italiano e' un documento di identità che consente di viaggiare in tutti i Paesi riconosciuti dal Governo Italiano. I passaporti in scadenza non possono piu` essere rinnovati; si dovra` quindi richiedere il rilascio di un nuovo passaporto.
Il libretto attualmente in vigore viene emesso con una validità di 10 anni ed e' un passaporto elettronico.
- Chi puo' richiedere il rilascio del passaporto al Consolato di Houston?
- Come si richiede il rilascio del passaporto?
- Cosa fare quando si richiede il primo passaporto?
- Cosa devo portare per il rilascio del passaporto?
- Posso fare il rilascio del passaporto per posta?
- Cosa serve per il rilascio del passaporto per un minore di 18 anni?
- Quanto tempo ci vuole per il rilascio del passaporto?
- Cosa fare in casi di particolare urgenza?
- Cosa fare in caso di smarrimento o furto del passaporto?
Chi puo' richiedere il rilascio del passaporto al Consolato di Houston?
I cittadini italiani residenti nella circoscrizione di Houston (Arkansas, Louisiana, Oklahoma e Texas) che siano iscritti nell'anagrafe del Consolato e nell'A.I.R.E. di uno dei Comuni d'Italia ed abbiano regolarizzato le trascrizioni di stato civile (matrimonio, nascita figli ed eventuali divorzi).
Per tutti gli altri il Consolato dovra' richiedere all'autorita' competente per residenza (Questura o altro Consolato) l'autorizzazione ed eventuali accertamenti. In questi casi i tempi di rilascio dipenderanno dall'esito della risposta e potranno variare a seconda della complessita' dei singoli casi.
Come si richiede il rilascio del passaporto?
- Presentandosi di persona presso l’ufficio consolare previo appuntamento. Cliccare qui per la prenotazione dell'appuntamento.
NOTA BENE:
- PER GLI ISCRITTI IN QUESTA ANAGRAFE CONSOLARE: I CITTADINI ITALIANI SONO TENUTI A DICHIARARE TUTTE LE VARIAZIONI DI STATO CIVILE (PRODUCENDO I RELATIVI ATTI O ALTRA DOCUMENTAZIONE) CHE SI VERIFICANO DURANTE LA LORO PERMANENZA ALL'ESTERO ALL'UFFICIO CONSOLARE COMPETENTE.
SI RICORDA CHE LA LEGGE 21 NOVEMBRE 1967, N. 1185, "NORME SUI PASSAPORTI" LEGGE, TRA L'ALTRO, "ALL'ATTO DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA, L'INTERESSATO DEVE COMPROVARE NEI MODI DI LEGGE LA SUA IDENTITA`, IL POSSESSO DELLA CITTADINANZA ITALIANA E LO STATO DI FAMIGLIA". AL FINE DI EVITARE RITARDI NELLA CONSEGNA DEL PASSAPORTO (CHE VERRA' EVENTUALMENTE INVIATO PER POSTA A VOSTRO CARICO) GLI ATTI DI STATO CIVILE (MATRIMONIO E NASCITA FIGLI MINORI) DOVRANNO ESSERE PRESENTATI CON NOTEVOLE ANTICIPO RISPETTO ALLA DATA DELL’APPUNTAMENTO. - PER I NON ISCRITTI IN QUESTA ANAGRAFE CONSOLARE: PRIMA DI PRENOTARE L'APPUNTAMENTO ONLINE, SE RISIEDETE NELLA CIRCOSCRIZIONE DI QUESTO CONSOLATO GENERALE, AVETE L'OBBLIGO DI ISCRIVERVI NELL'ANAGRAFE CONSOLARE/AIRE. SEGUITE PERTANTO LE ISTRUZIONI PUBBLICATE IN QUESTO SITO ALLA PAGINA ANAGRAFE/AIRE. SE SIETE DI PASSAGGIO INVIATE UNA MAIL A passaporti.houston@esteri.it SPIEGANDO LA VOSTRA NECESSITA`.
- URGENZE: IN CASO DI COMPROVATA URGENZA SIETE PREGATI DI INVIARE UNA MAIL IL PRIMA POSSIBILE ALL’UFFICIO PASSAPORTI passaporti.houston@esteri.it SPIEGANDO IL MOTIVO DELL’URGENZA E ALLEGANDO COPIA DELLA DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO.
-
ATTENZIONE
SE AVETE FIGLI MINORI E VOLETE PRENDERE UN APPUNTAMENTO PER RICHIEDERE IL PASSAPORTO PER VOI STESSI O PER I SUDDETTI FIGLI, A MENO CHE NON SIA STATO GIA' FATTO IN PRECEDENZA, SARA’ NECESSARIO CHE GLI ATTI DI NASCITA DEI MINORI (CON APOSTILLE E TRADUZIONE) SIANO STATI CONSEGNATI IN CONSOLATO ALMENO 30 GIORNI PRIMA DELL’APPUNTAMENTO PER IL/I PASSAPORTO/I.
IN CASO CONTRARIO NON SARA’ POSSIBILE ACCETTARE LA RICHIESTA DI PASSAPORTO NE’ PER VOI STESSI NE’ PER I FIGLI MINORI.
Cosa fare quando si richiede il primo passaporto?
- Per i connazionali nati negli Stati Uniti d’America vedere le informazioni sulle modalità di rilascio, purchè l’atto di nascita sia stato registrato in Italia attraverso l’ufficio di Stato Civile del Consolato;
- per i connazionali nati al di fuori degli Stati Uniti d’America, il Consolato dovrà condurre accertamenti con le autorità competenti (Comune, Questura o altro Consolato). In questi casi i tempi di rilascio dipenderanno dall'esito della risposta e potranno variare a seconda della complessita' dei singoli casi.
Cosa devo portare per il rilascio del passaporto?
- un modulo passaporto compilato, ma non firmato;
- il passaporto precedente, se ne eravate gia` titolari; un documento d'identità con foto e firma, italiano (carta di identità) o straniero (passaporto) e patente locale. I connazionali che posseggono altra nazionalita' dovranno necessariamente portare il passaporto dell’altra nazione;
- 2 fotografie formato tessera a colori 2"x2", vista frontale, fondo chiaro e senza sorriso; la grandezza del volto non deve superare 1.18" di larghezza e 1.38" di altezza;
- € 42,50 per il costo del libretto passaporto piu` il contributo amministrativo € 73.50 , il pagamento dovra` avvenire a mezzo di Postal Money Order, acquistato presso l'Ufficio Postale, intestato al Consolato Generale d'Italia-Houston e potra` essere fatto per l'ammontare totale di $124.40;
- BUSTA PREAFFRANCATA E PREINDIRIZZATA DI TIPO TRACCIABILE (EXPRESS MAIL, UPS)
- permesso di residenza permanente degli Stati Uniti (green card) o visto valido o, se naturalizzati statunitensi, il certificato di naturalizzazione e passaporto statunitense;
- se avete figli minori di 18 anni e` indispensabile per il rilascio del vostro passaporto individuale l'assenso scritto dell'altro genitore con allegata copia del documento di identita` con foto e firma (questa procedura si applica esclusivamente se il genitore ha la cittadinanza italiana/europea - per le altre nazionalita` c'e` l'obbligo di presenza in Consolato) - LA FIRMA DEVE CORRISPONDERE A QUELLA APPOSTA SUL DOCUMENTO DI IDENTITA'. L'assenso e` richiesto anche se non siete coniugati, se siete separati o divorziati. L'atto di assenso deve avere una data recente;
- tutti i documenti da presentare dovranno essere accompagnati da una fotocopia tranne il modulo della domanda, le foto ed il money order.
Posso richiedere il rilascio del passaporto per posta?
Non e` possibile richiedere il passaporto per posta in quanto e` obbligatoria la rilevazione delle impronte digitali presso la sede del Consolato Generale. Cliccare qui per la prenotazione dell'appuntamento.
Cosa serve per il rilascio del passaporto per un minore di 18 anni?
E` necessario che l’atto di nascita sia stato già trascritto presso un Comune italiano o sia stato consegnato alle Autorità consolari competenti. Un eventuale passaporto precedente del minore va sempre portato. TUTTI I MINORI DOVRANNO ESSERE PRESENTI ALL'ATTO DELLA RICHIESTA DI RILASCIO PASSAPORTO. DAI 12 ANNI IN SU` SI DOVRANNO RILEVARE LE IMPRONTE DIGITALI.
In aggiunta saranno necessari i seguenti documenti:
- un modulo di richiesta che dovra` essere firmato da entrambi i genitori in Consolato; Qualora uno dei genitori non potesse presentarsi dovra' compilare e firmare l'assenso allegando la copia del documento di identita' italiano con foto e firma (questa procedura si applica esclusivamente se il genitore ha la cittadinanza italiana/europea - per le altre nazionalita' c'e' l'obbligo di presenza in Consolato);
- i passaporti dei genitori o altro documento di identità in corso di validita` con foto e firma;
- 2 fotografie formato tessera a colori 2"x2", vista frontale, fondo chiaro e senza sorriso; la grandezza del volto non deve superare 1.18" di larghezza e 1.38" di altezza;
- passaporto precedente del minore, se posseduto, e altro documento d’identità con foto incluso il passaporto di altro Paese di cui si ha la nazionalita`;
- € 42,50 per il costo del libretto passaporto piu' il contributo amministrativo € 73.50, il pagamento dovra' avvenire a mezzo di Postal Money Order, acquistato presso l'Ufficio Postale, intestato al Consolato Generale d'Italia-Houston e potra' essere fatto per l'ammontare totale di $124.40;
- permesso di residenza permanente degli Stati Uniti (green card) o visto valido o passaporto statunitense (se nati nel territorio USA);
- BUSTA PREAFFRANCATA E PREINDIRIZZATA DI TIPO TRACCIABILE (EXPRESS MAIL, UPS)
- tutti i documenti da presentare dovranno essere accompagnati da una fotocopia tranne il modulo della domanda, le foto ed il money order.
AVVISO: La validità del passaporto per i minori e' differente a seconda all'età (tre anni per i minori da zero a tre anni; cinque anni per i minori tra tre e diciotto anni).
Quanto tempo ci vuole per il rilascio del passaporto?
Per i connazionali regolarmente iscritti in anagrafe che hanno gia` prenotato l'appuntamento, il passaporto verra` spedito, compatibilmente con la funzionalita` del sistema ed ottenute le eventuali autorizzazioni, appena possibile. Per gli altri si dovra` necessariamente attendere la ricezione delle autorizzazioni previste dalle legge.
Onde evitare problemi e ritardi allo sportello, si prega di contattare l'Ufficio Passaporti passaporti.houston@esteri.it
Cosa fare in casi di particolare urgenza?
Nei casi di comprovata urgenza siete pregati di scrivere a passaporti.houston@esteri.it precisando le motivazioni dell'urgenza.
Cosa fare in caso di smarrimento o furto del passaporto?
Bisogna immediatamente sporgere denuncia presso la stazione di polizia del luogo dove e` avvenuto l’incidente. L’originale della denuncia o il numero di riferimento rilasciato dovranno essere allegati alla domanda di passaporto.
I connazionali di passaggio per turismo o affari che abbiano subito un furto o lo smarrimento dei loro documenti potranno avere un documento di viaggio per il solo rientro in Italia. E`necessario presentarsi di persona negli ultimi 5 giorni prima della partenza muniti di:
- Un formulario di denuncia;
- 2 fotografie formato tessera a colori 2"x2", vista frontale, fondo chiaro e senza sorriso; la grandezza del volto non deve superare 1.18" di larghezza e 1.38" di altezza;
- Denuncia di furto o smarrimento rilasciata dalla polizia locale o numero di riferimento;
- I minori di anni 18 hanno bisogno dell’assenso di entrambi i genitori – questo può essere inviato via mail a passaporti.houston@esteri.it unitamente alla copia dei loro documenti di identità pagine con foto e firma;
- Qualunque altro documento o fotocopia utile all’identificazione.
Minori di 14 anni in viaggio non accompagnati
I cittadini di età inferiore a 14 anni che viaggiano non accompagnati da chi ne ha la responsabilità genitoriale o da chi ne fa le veci, devono essere muniti di una apposita “Attestazione di accompagnamento”, recante il nome della persona (o persone), Ente o Compagnia di Trasporto, cui sono stati affidati durante il viaggio. Al fine di ottenere tale Attestazione, chi ha la responsabilità genitoriale o chi fa le veci del minore dovrà presentare una dichiarazione di accompagnamento, utilizzando questo modulo.
L’Attestazione verrà rilasciata sulla base della suddetta dichiarazione di accompagnamento che dovrà essere presentata all’Ufficio Consolare da coloro che esercitano la responsabilità genitoriale o tutoria, che la sottoscrivono alla presenza del funzionario addetto. La dichiarazione può essere anche presentata già sottoscritta: in tal caso è necessario allegare una copia fotostatica non autenticata di un documento di identità. Deve essere autenticata la firma del genitore o del tutore cittadino di un Paese non aderente all’Unione Europea e non regolarmente residente in Italia. Le istanze possono essere inoltrate anche per fax o per via telematica. Ove l’Ufficio Consolare lo ritenga necessario, nel superiore interesse del minore, potrà esperire ulteriori accertamenti che richiedano la presenza degli esercenti la responsabilità genitoriale.
La validità della dichiarazione è di norma circoscritta a un viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) fuori dal Paese di residenza del minore, con destinazione determinata. Il termine massimo di validità della dichiarazione – entro cui devono essere ricomprese la data di partenza e la data di rientro – è di 6 mesi, salva la possibilità per l’Ufficio competente di accordare un periodo più ampio in caso di motivata richiesta (es. affidamento del minore a istituto di cura o di formazione).
La validità della dichiarazione non può comunque oltrepassare la data di scadenza del passaporto del minore.
Nel caso di viaggi che prevedano l’attraversamento di diversi Stati, spetta agli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria indicare – ove necessario in considerazione delle modalità del viaggio stesso – eventuali Paesi di transito, oltre al Paese di destinazione finale.
Indirizzo del Consolato
Consolato Generale d’Italia
1330 Post Oak Blvd., Suite 1950
Houston, Texas 77056
Glossario
A.I.R.E.
L' A.I.R.E. e' l'anagrafe degli italiani residenti all'estero a cui e' obbligatorio iscriversi quando si risiede all'estero per un periodo superiore a 12 mesi. L'iscrizione va fatta entro 90 giorni dall'arrivo in circoscrizione.
Assenso
L'assenso e`una dichiarazione scritta con cui il genitore di un minore di 18 anni autorizza l'altro genitore ad avere un passaporto individuale qualunque sia il legame che li unisce (conviventi, coniugati, separati, divorziati). I coniugi stranieri dovranno rilasciare l'assenso presentandosi di persona in Consolato o presso qualsiasi altra autorita' italiana (Comune, Questura o altro Consolato) muniti del loro passaporto o di un documento di identità con foto e firma.
Fotocopie del documento d'identità
La fotocopia di un documento di identità dovrà contenere tutte le pagine in cui compaiono i seguenti elementi:
- Dati anagrafici
- Foto
- Firma
- Numero del documento
- Data di emissione e scadenza
- Eventuali figli
Consulta l'elenco degli Uffici Onorari Dipendenti (Consolati Onorari e Corrispondenti Consolari).