Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

FAQ

 

FAQ

travel state

Cosa devo fare per parlare per telefono con un operatore del Consolato Generale ?
Desidero conoscere le opportunita’ di lavoro presso il Consolato Generale a Houston e le possibilita’ di effettuare uno stage nel vostro Ufficio
Cosa devo sapere per cercare lavoro negli Stati Uniti ?
Sono interessato a fare studi universitari negli Stati Uniti. Cosa devo sapere ?
Come funziona la Lotteria per la Green Card ?
Quali sono le modalita’ per richiedere il Social Security Number (SSN) ?
Sono temporaneamente negli Stati Uniti ed il mio visto e’ scaduto. Cosa devo fare per rinnovarlo senza dover rientrare in Italia ?
Posso usare la mia patente di guida italiana negli Stati Uniti ?
Esistono accordi bilaterali tra Italia e Stati Uniti per evitare la doppia tassazione ?
Posso chiedere il mio Codice Fiscale italiano al Consolato Generale ?
Posso richiedere o rinnovare il mio passaporto italiano presso il Consolato Generale ?



D: Cosa devo fare per parlare per telefono con un operatore del Consolato Generale ?
R: purtroppo questo Consolato Generale ha una dotazione di personale estremamente limitata, che il piu’ delle volte, per poter svolgere il proprio lavoro, non puo’ contestualmente rispondere al telefono. Si raccomanda vivamente di effettuare il primo contatto con il Consolato per posta elettronica o fax, indicando la ragione per la quale scrivete ed il numero al quale poter essere richiamati.

D: Desidero conoscere le opportunita’ di lavoro presso il Consolato Generale a Houston e le possibilita’ di effettuare uno stage nel vostro Ufficio
R: il Consolato Generale a Houston non prevede di assumere nuovo personale locale nei prossimi mesi. L’eventuale assunzione di personale, analogamente a quanto avviene nella PP.AA., puo’ avvenire solamente a seguito di concorso con evidenza pubblica.
Gli stage presso il Consolato Generale possono essere effettuati solamente attraverso la Convenzione tra il Ministero Affari Esteri e la Fondazione CRUI, rivolta a studenti universitari selezionati per il completamento di uno stage della durata di tre mesi presso il Ministero degli Affari Esteri a Roma, le Ambasciate, i Consolati e le Rappresentanze Permamenti italiane all'estero. Lo stage non comporta l’instaurazione di un rapporto lavorativo in quanto lo studente non e` remunerato e deve rispondere degli esiti del tirocinio direttamente alla Universita` che lo ha sponsorizzato. Le spese del soggiorno sono a totale carico del tirocinante e a conclusione dello stage presso il Consolato e` tenuto a rientrare in Italia. Le modalita’ di partecipazione al programma e ulteriori elementi sullo stesso possono essere reperiti sul Sito Web del Ministero degli Affari Esteri all’indirizzo: http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Opportunita/Al_MAE/Tirocinio_MAE/Stage_al_MAE.htm



D: Cosa devo sapere per cercare lavoro negli Stati Uniti ?
R: gli Stati Uniti non sono stati risparmiati dalla crisi economica che ha colpito negli ultimi anni l’Italia e numerosi altri Paesi. Negli ultimi due anni il tasso di disoccupazione e’ quasi raddoppiato, senza risparmiare nessuna categoria lavorativa. Conseguentemente, le autorita’ statunitensi hanno rafforzato i controlli nei confronti degli stranieri che cercano lavoro negli Stati Uniti ed hanno rinforzato la sorveglianza alle frontiere per evitare che qualcuno entri per cercare lavoro senza avere ottenuto il visto apposito. Questo comportamento viene punito severamente, pena l’incarcerazione e deportazione immediata – talvolta al momento dell’arrivo nel primo aeroporto statunitense per determinazione dell’agente che controlla passaporto, visto e motivi del viaggio.
Il rilascio dei visti per gli Stati Uniti per tutte le tipologie e’ responsabilita’ delle Ambasciate e dei Consolati degli Stati Uniti, dietro presentazione della documentazione probatoria del motivo per coloro che vogliono recarsi negli Stati Uniti. Il Sito Web dell’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma contiene tutte le informazioni necessarie al riguardo: http://italian.italy.usembassy.gov/visti.html Naturalmente il rilascio del visto e’ solamente la parte finale di una serie di procedure che il richiedente dovra’ avere previamente completato con le singole istituzioni o aziende americane. Chi intende lavorare negli Stati Uniti dovra` prima stabilire contatti con la futura azienda e chiarire quali siano i requisiti per l'assunzione (di solito non limitate alle qualifiche professionali). Nel caso l'azienda sia interessata a stabilire un rapporto di lavoro, essa dovra` richiedere direttamente alle autorita’ locali l’autorizzazione ad assumere il cittadino straniero ed inviare al richiedente il documento o lettera di impegno di assunzione dove siano specificati la durata del rapporto lavorativo e l'ammontare dello stipendio che bisognera` presentare all'Ambasciata statunitense con la domanda di visto per entrare negli Stati Uniti e svolgere attivita` lavorativa esclusivamente presso quella determinata azienda.
Analogamente a quanto avviene in Italia,  il visto rilasciato dagli Uffici Consolari statunitensi permette l'ingresso nel territorio degli Stati Uniti, ma e` il permesso di "soggiorno per motivi di lavoro" che stabilisce la durata della permanenza in questo Paese per motivi di lavoro, che a sua volta dipende dalla durata del rapporto del lavoratore straniero con l'azienda che lo assume.

D: Sono interessato a fare studi universitari negli Stati Uniti. Cosa devo sapere ?
R: chi intende studiare negli Stati Uniti dovra’ contattare direttamente l’Universita’ di interesse per ottenere le informazioni sui corsi disponibili e sui requisiti per l’ammissione di studenti stranieri. Molte informazioni si possono gia` trovare sui siti web di ciascuna Universita` con i contatti necessari per iniziare il procedimento di valutazione accademica. Anche se non esiste una equiparazione ufficiale dei titoli italiani a quelli statunitensi e’ possibile affermare che, generalmente, gli atenei e i titoli di studio italiani sono favorevolmente noti alle Universita’ statunitensi. Queste ultime si riservano pero` di valutare sempre caso per caso la carriera scolastica e accademica del candidato straniero, confrontandola con i loro livelli standard prima di  assicurarne l’ammissione e inviare all’interessato il documento necessario per l’ottenimento del visto di studio specifico, che dovra’ essere presentato all’Ufficio consolare degli Stati Uniti in Italia in allegato alla domanda di visto.
Si raccomanda di prestare la massima attenzione alle organizzazioni identificate dalle autorita` locali come “Diploma mill” o “Degree mill”, che offrono on line titoli non riconosciuti a scopo di lucro. Un controllo sulla legittimita` e validita’ dell’Universita` americana puo` essere effettuato visitando on line il sito dell’Education Agency di ciascun Stato degli Stati Uniti,  che elenca tutti gli atenei legittimi e riconociuti operanti nel proprio territorio.

D: Come funziona la Lotteria per la Green Card ?
R: le autorita’ statunitensi mettono a disposizione ogni anno un numero determinato di “Green Card” (equivalenti ad un permesso di soggiorno), che vengono assegnate tramite estrazione a sorte a cittadini stranieri desiderosi di trasferirsi negli Stati Uniti. La partecipazione a tale estrazione, denominata DV-2012 lottery, e’ subordinata alla presentazione del modulo DS 5501 – Electronic Diversity Visa Entry Form (E-DV Entry Form), che e’ accessibile online esclusivamente sul portale www.dvlottery.state.gov . La presentazione di piu’ di un modulo per richiedente comporta la decadenza automatica dello stesso. E’ importante ricordare che la partecipazione alla Lotteria e’ gratuita e non comporta alcun tipo di pagamento da parte dei richiedenti.
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti non si avvale della collaborazione di agenzie private esterne per operare nell’ambito di questo programma, e scoraggia la compilazione dei moduli con l’assistenza di consulenti e sedicenti “agenzie”. Nel caso il richiedente intenda comunque avvalersi di un aiuto esterno, e’ indispensabile che lo stesso sia presente quando il modulo viene comunicato e che solamente l’interessato conservi la pagina di conferma e il numero di conferma. Per i tentativi di truffa vedi: http://travel.state.gov/visa/immigrants/types/types_1322.html



D: Quali sono le modalita’ per richiedere il Social Security Number (SSN) ?
R: Il SSN viene rilasciato dalla US Social Security Administration. I requisiti e le modalita’ per il rilascio del SSN sono elencati sul sito web http://www.socialsecurity.gov/ Per conoscere l’indirizzo dell’Ufficio piu’ vicino alla propria residenza e’ possibile consulare il sito web: https://secure.ssa.gov/apps6z/FOLO/Controller



D: Sono temporaneamente negli Stati Uniti ed il mio visto e’ scaduto. Cosa devo fare per rinnovarlo senza dover rientrare in Italia ?
R: per tutte le questioni relative all’ingresso e al soggiorno negli Stati Uniti e’ necessario rivolgersi alla US Citizenship and Immigration Office: http://www.uscis.gov/portal/site/uscis



D: Posso usare la mia patente di guida italiana negli Stati Uniti ?
R: le informazioni necessarie ai visitatori stranieri per poter guidare negli Stati Uniti possono essere consultate sul Sito Web http://www.usa.gov/Topics/Foreign_Visitors_Driving.shtml Le Autorita’ statunitensi consigliano di dotarsi di una patente internazionale (International Driving Permit – IDP), che contiene la traduzione in dieci lingue dei dati contenuti nella propria patente di guida nazionale. La patente internazionale puo’ essere ottenuta solamente nel proprio Paese di residenza e va sempre accompagnata dalla patente straniera originale. Gli stranieri che trasferiscono la propria residenza negli Stati Uniti possono richiedere la patente di guida allo Stato nel quale risiederanno, che consente di guidare in tutto il Paese. Le regole per la concessione della patente variano da Stato a Stato, e sara’ necessario consultare previamente il Motor Department dello stesso per conoscere i requisiti.
Gli studenti universitari possono chiedere le informazioni necessarie alla propria Universita’ negli Stati Uniti. Il Governo degli Stati Uniti sconsiglia vivamente di rivolgersi a rivenditori di patenti internazionali che annunciano i propri servizi su Internet.

D: Esistono accordi bilaterali tra Italia e Stati Uniti per evitare la doppia tassazione ?
R: gli elementi relativi agli accordi italo-statunitensi per evitare la doppia tassazione possono essere trovati sui seguenti Siti Web: http://www.misterfisco.it/  https://www.irs.gov/Businesses/International-Businesses Si segnala a tale proposito che i titolari di Green Card o cittadinanza statunitense hanno l’obbligo perentorio di presentare la dichiarazione dei redditi entro la scadenza tassativa del 15 aprile di ogni anno anche se non ha percepito nessun reddito. L’IRS determinera’ successivamente se il dichiarante risulta esente o moroso.
Per questioni specifiche e’ sempre raccomandabile rivolgersi a un professionista.

D: Posso chiedere il mio Codice Fiscale italiano al Consolato Generale ?
R: gli Uffici consolari italiani all’estero sono abilitati ad accedere al servizio Uniconline del Ministero delle Finanze/Agenzia delle Entrate per le richieste di assegnazione del Codice Fiscale ai cittadini italiani o stranieri residenti nella propria circoscrizione consolare. L’interessato dovra’ chiedere all’Ufficio Consolare l’invio del modulo apposito, da compilare e restituire assieme a copia del passaporto. All’atto dell’assegnazione del codice online sara’ possibile rilasciare immediatamente agli interessati una dichiarazione con il proprio numero di codice fiscale. Il tesserino plastificato sara’ inviato dall’Agenzia delle Entrate all’Ufficio Consolare, che provvedera’ ad inoltrarlo all’indirizzo di residenza estero del richiedente.

D: Posso richiedere o rinnovare il mio passaporto italiano presso il Consolato Generale ?
R: per tutte le questioni relative ai passaporti si prega di consultare la sezione passaporti nella pagina di questo Sito Web dedicata ai servizi consolari: http://www.conshouston.esteri.it/consolato_houston/it/i_servizi/per_i_cittadini/passaporti


73