La procura è un atto con il quale si dà la facoltà ad un’altra persona di agire in propria vece e rappresentanza ed a compiere gli atti necessari per raggiungere un determinato scopo (es. vendere, acquistare, amministrare, fare donazione, accettare donazione, costituire o sciogliere società, richiedere pubblicazioni di matrimonio, ecc.).
Le procure si dividono in due categorie:
procure generali: con questi atti l’interessato affida al rappresentante la gestione di tutti i suoi affari, sia presenti sia futuri. La procura generale è rilasciata a tempo indeterminato;
procure speciali: con questi atti l’interessato affida al rappresentante la gestione di una parte dei suoi affari. La procura speciale cessa di avere efficacia nel momento in cui l’incarico particolare per il quale è stata rilasciata si conclude.
Per cittadini italiani
1. Per richiedere una procura è necessario essere in possesso di valido passaporto italiano; L’appuntamento si prenota direttamente sul portale Prenot@mi. Una volta prenotato l’appuntamento, è sempre necessario confermarlo, tra il decimo e il terzo giorno prima della data fissata, per assicurarsi la prenotazione dell’appuntamento.
2. Una volta prenotato l’appuntamento, l’interessato dovra’ inviare una bozza della procura (preparata dal Notaio (o Avvocato) italiano incaricato di finalizzare la pratica), unitamente ai dati anagrafici e al recapito, alla seguente email: notarile.houston@esteri.it
3. Il giorno dell’appuntamento l’interessato dovrà presentarsi personalmente munito dei seguenti documenti in mancanza dei quali si perderà l’appuntamento:
- Passaporto italiano valido o documento di identità italiano in corso di validità;
- Contanti o Money order intestato a “Consolato Generale d’Italia a Houston” il cui importo è da calcolarsi come segue in base alle tariffe consultabili QUI
- Per la procura generale sommare tariffe art. 17A e art. 25;
- Per la procura speciale tariffa art. 18A;
- Per eventuali copie conformi all’originale tariffa art. 25.
Per i cittadini stranieri
Se NON sei cittadino italiano e hai bisogno di una Procura da utilizzare in Italia, segui questa procedura:
- Fai redigere una Procura (Power of Attorney) da un Notaio Pubblico italiano. Tieni presente che la procura può essere fatta solo come “scrittura privata”.
- Fai tradurre la Procura in inglese (consulta il link sottostante per traduttori professionisti):
https://conshouston.esteri.it/en/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-italiano/altri-servizi/traduzione-e-legalizzazione-dei-documenti/ - Fai autenticare la versione inglese della Procura da un notaio pubblico statunitense.
- Fai apostillare la versione inglese della Procura dal Segretario di Stato (in Texas, se il documento è stato redatto lì).
- Fai certificare la traduzione italiana presso questo Consolato (il Consolato certifica esclusivamente la correttezza e completezza della traduzione, quindi è necessario fornire sia la versione inglese che quella italiana, oltre a una busta USPS Priority pre-affrancata per la restituzione dei documenti).
L’Apostille NON richiede traduzione.
Consulta la tariffa per il servizio di certificazione (art. 72A) (estratto dalla Tabella dei diritti consolari). L’importo indicato in dollari si riferisce a ciascuna pagina originale, fronte e retro, in inglese, indipendentemente da quante pagine compone la traduzione. Sono accettati solo money order e cashier’s check.