Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Carta d’Identità elettronica (CIE)

Informazioni generali

Il Consolato Generale d’Italia a Houston ha avviato il rilascio della carta d’identità elettronica (CIE).
Si informano i connazionali che secondo quanto previsto dal Regolamento UE 1157/2019 le carte d’identità cartacee (CIC) cesseranno di essere valide il 3 agosto 2026.

La CIE è un documento multifunzionale:

  • è un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it).
  • è l’unica identità digitale certificata dalla Stato italiano. L’identità digitale (identità digitale CIE, SPID, CNS) permette di accedere in maniera facile e gratuita ai servizi della Pubblica Amministrazione (Agenzia delle Entrate, INPS, ANPR, fascicolo digitale del SSN, etc.) e dei privati aderenti.
  • riporta il Codice Fiscale.

La validità della CIE varia a seconda all’età del titolare:

  • 3 anni, per i minori di età inferiore a 3 anni.
  • 5 anni, per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
  • 10 anni, per i maggiorenni

La CIE è una tessera plastificata che indica: i dati anagrafici, la cittadinanza, il codice fiscale, la fotografia, la firma autografa (per i maggiori di 12 anni), gli estremi dell’atto di nascita e l’indirizzo completo di residenza. Ricordiamo che sulla CIE non è indicato lo stato civile del titolare o il cognome del coniuge per le donne coniugate.
Per informazioni dettagliate sulla CIE si rimanda al sito ufficiale del Ministero dell’Interno www.cartaidentita.interno.it.
L’ufficio competente per il rilascio della CIE al Consolato Generale di Houston è passaporti.houston@esteri.it.

Chi può richiedere la CIE

La CIE potrà essere rilasciata al cittadino italiano che possiede tutti e quattro i seguenti requisiti:

  1. cittadini italiani residentiin questa circoscrizione consolare (TX, LA, OK, AR)
  2. iscritti AIRE presso questo consolato generale a Houston
  3. il cui atto di nascita sia trascritto nei registri di Stato Civile del Comune di riferimento
  4. i cui dati anagrafici siano presenti nella banca dati AIRE-ANPR del Ministero dell’Interno.

Ai fini dell’emissione della CIE è inoltre necessario:

  1. essere in possesso di un passaporto italiano valido
  2. se in possesso di CIE valida, con scadenza non prima di 6 mesi dalla data dell’appuntamento (ad esempio per un appuntamento del 1° gennaio 2026 la scadenza CIE non deve essere oltre il 1° luglio 2026)
  3. avere l’indirizzo di residenza aggiornato negli schedari consolari. Prima di procedere con la prenotazione dell’appuntamento, accedere al portale Fast-It per verificare l’indirizzo ed eventualmente chiederne la variazione
  4. possedere il codice fiscale validato dall’Agenzia delle Entrate. In mancanza, il codice fiscale sarà attribuito e/o validato dall’Agenzia delle Entrate tramite questo consolato durante l’appuntamento CIE

Facciamo presente che la CIE è un documento di identità e non una prova di residenza, per cui NON verrà emessa una nuova CIE in caso di variazione dell’indirizzo di residenza (anche se trasferiti in un’altra circoscrizione consolare o rimpatriati).

Modalità di richiesta

Per richiedere la CIE è necessario prenotare un appuntamento sulla piattaforma Prenot@mi servizio “Documenti di Viaggio”/”Carta di identità”. Non si accettano walk-in.
Se l’appuntamento è per una persona diversa dal titolare del conto Prenot@mi con il quale viene preso l’appuntamento, durante la prenotazione è necessario inserire in Note: il nome completo, la data di nascita e l’indirizzo di residenza della persona che richiede la CIE (ad esempio i dati del minore, nel caso di CIE prenotata dal genitore per il figlio minorenne).
Facciamo presente che ogni richiesta verrà attentamente valutata. Se durante i controlli preliminari dovessero emergere elementi ostativi al rilascio della CIE, sarà cura di questo Consolato informare l’interessato e cancellare l’appuntamento. Sono elementi ostativi:

  • Iscrizione AIRE non terminata dal comune
  • Atto di nascita non trascritto dal comune
  • Dati anagrafici non presenti nella banca dati AIRE-ANPR del Ministero dell’Interno
  • Passaporto italiano scaduto, mai emesso, smarrito o rubato
  • In possesso di CIE valida con scadenza oltre i 6 mesi

Appuntamento e documentazione

L’appuntamento si intende per la sede del Consolato Generale di Houston. Al momento i consoli onorari (New Orleans, Dallas) e i funzionari itineranti (Austin, San Antonio, Oklahoma City, etc.) non sono abilitati all’acquisizione dei dati biometrici per il rilascio della CIE.
La presenza del richiedente è obbligatoria. In caso di CIE per minori, è necessaria anche la presenza di entrambi i genitori.

All’appuntamento è necessario presentare:

  1. Formulario CIE per maggiorenni, oppure Formulario CIE per minorenni, compilato ma non firmato
  2. 1 fototessera, in formato cartaceo dello stesso formato di quelle utilizzate per il passaporto
  3. Pagamento delle percezioni consolari di $25.80 da effettuarsi in contanti esatti o USPS money order. Controllare che l’importo sia quello indicato nella Tabella Consolare (Estratto tabella consolare): riga “Rilascio Carta d’identità elettronica, art 28C (A+B)” e colonna “USD arrot.”. Ricordiamo che gli importi cambiano trimestralmente in data 1° gennaio, 1° aprile, 1° luglio e 1° ottobre
  4. La precedente Carta d’Identità Cartacea o Elettronica (valida o scaduta), se in possesso del richiedente. Facciamo notare che la Carta di Identità precedente verrà annullata il giorno dell’appuntamento
  5. State Driver License o State ID, solo per i maggiorenni
  6. Tutti i passaporti, validi o scaduti
  7. Permesso di soggiorno USA (US visa, permanent resident card, employment authorization card, etc), se in possesso del richiedente
  8. US naturalization certificate, se naturalizzato US
  9. Se nessuno fra gli ID (di cui ai punti 4, 5, 6) è valido, è necessario presentarsi con due testimoni (con ID valido) che non siano legati da relazioni di parentela con il richiedente e che possano testimoniarne l’identità
  10. In caso di smarrimento o furto della Carta d’Identità (CIC o CIE) ancora valida, è necessario fare denuncia alle autorità locali e presentare in consolato la copia del verbale di denuncia

Durante l’appuntamento verrà controllata la documentazione richiesta e verranno presi i dati biometrici del richiedente (foto e per i maggiori di 12 anni anche firma e impronte digitali). La fotografia acquisita in consolato verrà visualizzata sulla CIE.

Al termine dell’appuntamento verrà rilasciata una CIE temporanea cartacea.

Consegna e attivazione

La tesserina plastificata CIE verrà emessa a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e poi inviata via raccomandata all’indirizzo di residenza del richiedente.
Per ottenere l’identità digitale CIE è necessario registrarsi e attivare le credenziali CIE. I residenti all’estero devono attivare le credenziali CIE a livello 3.
Per informazioni più dettagliate sulla consegna e attivazione scaricate il file (coming soon).

Smarrimento, Furto o Deterioramento

In caso di smarrimento o furto della Carta d’Identità (CIC o CIE) ancora valida, prima di prendere un appuntamento per il rilascio di una nuova CIE è necessario:

  • Presentare denuncia presso le autorità locali.
  • Farsi rilasciare copia del verbale della denuncia. Il verbale dovrà contenere le generalità esatte e il numero della Carta d’Identità (CIC o CIE).