Lo stato civile riguarda il complesso di fatti o manifestazioni di volontà fondamentali inerenti alla vita di ogni cittadino: nascita, matrimonio, unione civile, morte e divorzio. La registrazione di questi fatti rientra nella competenza dell’Ufficiale dello Stato Civile, le cui funzioni sono esercitate in Italia dai Comuni e all’estero dagli Uffici consolari.
Per informazioni generali sullo stato civile dal sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, clicca qui.
Per informazioni inerenti la registrazione di atti di questa circoscrizione consolare (Arkansas, Louisiana, Oklahoma e Texas) visitare i seguenti link:
I cittadini italiani residenti nella circoscrizione del Consolato Generale in regola con l’iscrizione AIRE, possono presentare atti per eventi di stato civile avvenuti in qualsiasi Stato USA o altro Paese, purché predisposti correttamente secondo le regole valide nello Stato/Paese di emissione del documento. Per tali informazioni visitare il sito web del Consolato dove l’evento e’ avvenuto.
I cittadini italiani iscritti AIRE presso altre circoscrizioni consolari o residenti in Italia possono presentare qui solo gli atti relativi ad eventi avvenuti nel territorio di competenza di questo Consolato.
I cittadini italiani residenti in Italia e temporaneamente in questa circoscrizione consolare possono scegliere se incaricare il Consolato di trasmettere gli atti ai propri Comuni di residenza oppure se presentarli personalmente presso gli uffici comunali (possibilità prevista dal DPR 396/2000 art. 12, comma 11). Chi fosse interessato a questa ultima opzione, oltre a predisporre i documenti originali come indicato nelle sezioni specifiche di questo sito, dovrà presentare altresì una traduzione integrale e corretta dell’atto da trascrivere, che sarà autenticata da questo Consolato Generale previo appuntamento da concordare con questo ufficio stato civile.
Documenti di altri Paesi
Documenti in lingua inglese provenienti da altri Paesi
Posto che il documento originale andrà legalizzato secondo le regole del Paese in cui è stato emesso, la traduzione può essere eseguita da traduttori autorizzati nei Paesi di origine oppure da uno dei traduttori presenti sulla lista pubblicata sul nostro sito.
Documenti in lingua diversa dall’inglese provenienti da altri Paesi
Le traduzioni dovranno essere eseguite da traduttori autorizzati nei Paesi di origine e legalizzate secondo la normativa vigente in quei Paesi. Pertanto esse dovranno essere munite o di Apostille o di un timbro di conformità della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente territorialmente. Per informazioni sull’ottenimento dell’Apostille o sulla procedura per ottenere la lista dei traduttori autorizzati e successivamente il timbro di conformità rivolgersi direttamente alle Ambasciate e Consolati italiani competenti territorialmente.
La presentazione di certificati di stato civile (nascite, matrimoni, unioni civili, decessi) o di altri atti stranieri da registrare in Italia (sentenze di divorzio e di cambio del nome) deve avvenire esclusivamente su appuntamento prenotabile tramite il portale Prenot@mi.
IMPORTANTE
I figli minorenni di cittadini italiani vengono automaticamente iscritti all’AIRE come cittadini italiani dall’ufficio Stato Civile al momento della registrazione del certificato di nascita. I genitori interessati devono proseguire qui la navigazione e NON consultare la sezione Cittadinanza del sito, che riguarda solo i maggiorenni.