Coloro che hanno perso la cittadinanza italiana possono riacquistarla:
- se dichiarano di volerla riacquistare e hanno stabilito o stabiliscono, entro un anno dalla dichiarazione, la residenza in Italia (art. 13, co 1 lett. c della Legge 5 febbraio 1992, n. 91);
- dopo un anno dalla data in cui abbiano stabilito la residenza in Italia, salvo espressa rinuncia entro lo stesso termine (art. 13, co 1 lett. d della Legge 5 febbraio 1992, n. 91).
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RIACQUISTO E DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
La dichiarazione della volontà di riacquistare la cittadinanza italiana per residenza, secondo l’art. 13 co 1 lett. c della Legge 91 del 1992, può essere resa direttamente presso il Comune ove si è stabilita la residenza o può essere resa in Consolato, prima di trasferire la residenza in Italia.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE
In quest’ultimo caso, il richiedente dovrà inviare la richiesta di riacquisto cittadinanza corredata dalla documentazione preliminare esclusivamente via email al seguente indirizzo:
– cittadinanza.houston@esteri.it;
L’oggetto dell’email deve contenere quanto sotto riportato:
“ RICHIESTA DI RIACQUISTO CITTADINANZA ai sensi dell’art. 13, co 1, lett. c della Legge 91/1992 – Nome, Cognome, data e luogo di nascita del richiedente”.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
- Formulario di richiesta;
- Copia del passaporto in corso di validità emesso dall’autorita’ del Paese di attuale Cittadinanza;
- Prova di residenza nella circoscrizione consolare (bolletta di utenza, patente di guida o carta d’identità emessa dallo Stato di residenza);
- Estratto dell’atto di nascita rilasciato, negli ultimi sei mesi, dal Comune in Italia dove la nascita e’ avvenuta o e’ stata registrata;
- Copia dell’ultimo passaporto italiano (ove disponibile);
- Certificato di naturalizzazione straniera, oppure documentazione equivalente secondo la prassi locale del Paese estero di riferimento (certificato di nascita corredato dalla certificazione di cittadinanza) indicante data e modalità di acquisizione della cittadinanza straniera.
SOLO SE la documentazione è corretta e completa, l’ufficio cittadinanza comunicherà un appuntamento all’interessato per rendere la dichiarazione di riacquisto, ai sensi dell’art. 13, co 1, lett. c della Legge 91/1992.
Nel caso in cui la documentazione risultasse incompleta o non conforme, la richiesta verrà rifiutata e dovrà essere ripresentata seguendo le istruzioni pubblicate sul sito.
Il giorno dell’appuntamento, il richiedente dovrà presentare la documentazione originale, una copia della stessa e ricevuta del versamento di € 250 al Ministero dell’Interno, secondo le modalità sotto indicate
BENEFICIARIO: “MINISTERO DELL’ INTERNO D.L.C.I. – CITTADINANZA” Piazzale del Viminale, 00184 ROMA (ITALIA)
CODICE IBAN: IT54D0760103200000000809020
SWIFT CODE: BPPIITRRXXX
EUROGIRO: PIBPITRA
CAUSALE DEL VERSAMENTO: (Nome e Cognome Istanza di riacquisto cittadinanza).
Il mancato trasferimento, entro un anno dalla dichiarazione, della residenza in Italia, comporta l’inefficacia della dichiarazione resa in Consolato.
È onere dell’interessato verificare con le autorità in Italia i requisiti per il regolare soggiorno sul territorio italiano e per l’iscrizione all’anagrafe della popolazione residente.