Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cittadinanza

Il decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, è stato convertito con modificazioni nella legge n.74 del 23 maggio 2025 con vigenza dal 24 maggio 2025.

La legge di conversione riforma la legge 5 febbraio 1992, n. 91, il cui nuovo testo integrale è disponibile al seguente link.

Pertanto, in base alla nuova legge è riconosciuto cittadino italiano iure sanguinis (dalla nascita):

  • il richiedente nato in Italia in qualsiasi data;
  • il richiedente che ha esclusivamente la cittadinanza italiana, ossia che non ha né può avere nessun’altra cittadinanza;
  • il richiedente che rientra in uno dei casi elencati nelle lettere a), a-bis), b), c) e d) dell’articolo 3-bis.

Il riconoscimento o l’acquisto di cittadinanza italiana può avvenire:

Si raccomanda un’attenta lettura del sito nelle sue diverse sezioni, nonché della normativa che disciplina la materia della cittadinanza italiana.

L’autorità competente a effettuare gli accertamenti necessari è determinata in base al luogo di residenza. Per i residenti all’estero, tale competenza è attribuita all’autorità diplomatico-consolare territorialmente competente.

Il Consolato Generale d’Italia a Houston è competente per i residenti negli Stati del Texas, Louisiana, Oklahoma e Arkansas.

La nascita di figli minorenni da cittadini italiani, che possano acquisire la cittadinanza secondo quanto previsto dalla normativa vigente, deve essere registrata seguendo le indicazioni riportate nella pagina dedicata allo stato civile – nascita.
Si precisa che tali casi non devono essere trattati attraverso la sezione “Cittadinanza” del sito, riservata esclusivamente alle richieste presentate da persone maggiorenni.


Informativa sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis o della sua acquisizione per naturalizzazione (artt. 5 e 7, nonché art. 9, comma 1, lettera c, e comma 2 della legge n. 91/1992). (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679, art. 13).