Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IX edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo dal 18 al 24 novembre 2024

settimana cucina INGLESE

Nona edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo dal 18 al 24 novembre 2024:

 “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”

 

HOUSTON | 20 NOVEMBRE 2024 “Mediterranean Diet and healthy Lifestyle”

Il Consolato Generale d’Italia a Houston è lieto di invitarvi a una serata speciale dedicata ai benefici della dieta mediterranea, con un focus sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari e gastrointestinali.

L’evento vedrà la partecipazione di due illustri medici italiani, il Prof. Luigi Ricciardiello, esperto di gastroenterologia presso il Dipartimento di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione dello UT MD Anderson Cancer Center, e il Prof. Angelo Nascimbene, Professore associato presso il Center for Advanced Cardiopulmonary Therapies and Transplantation at UTHealth Houston. I relatori approfondiranno i principi fondamentali della dieta mediterranea e presenteranno studi scientifici sui suoi effetti positivi sulla salute.

A seguire, una dimostrazione culinaria dal vivo di Tiziana Triolo, Tiziana’s Creations, ci offrirà l’opportunità di scoprire e imparare a preparare piatti tipici della tradizione mediterranea. L’evento si concluderà con un aperitivo italiano, durante il quale sarà possibile gustare piatti autentici e partecipare a momenti di networking.

Un’occasione unica per approfondire i benefici della cucina italiana, imparare nuove ricette e incontrare professionisti del settore.

Vi aspettiamo!

Data: 20 novembre 2023, ore 18:30

Luogo: The ION – 4201 Main Street Houston, TX 77002

RSVP: https://form.jotform.com/consgenhouston/mediterran-diet–nov-20-2024- 

 


AUSTIN| 20 NOVEMBRE 2024 – La dolcezza della tradizione

In occasione della Settimana della Cucina Italiana, il Dipartimento di Francese e Italiano dell’Università del Texas ad Austin presenta La dolcezza della tradizione. Questo evento riunisce due imprenditori italiani che, mantenendo vive le tradizioni culinarie italiane negli Stati Uniti, riflettono sulla sostenibilità e sulla cultura gastronomica.

Relatori ospiti:

  • Silvia Zolfanelli, pasticciera
  • Marco Silvestrini, gelataio

Silvia e Marco condivideranno le loro esperienze personali e le riflessioni sulla preservazione delle tradizioni culinarie italiane, con un focus sulla sostenibilità nell’industria alimentare e sull’importanza culturale del loro mestiere. L’evento offrirà anche l’opportunità di assaporare alcuni dei loro prodotti, tra cui dolci e gelato.

Data: Mercoledì, 20 novembre 2024
Orario: 16:00 – 17:00
Luogo: Auditorium Jessen, University of Texas at Austin, Dipartimento di Francese e Italiano


ACCADEMIA DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA ITALIANA

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con Coldiretti – Filiera Italia e Campagna Amica, ha lanciato un progetto multimediale innovativo. L’Accademia della Cultura Enogastronomica Italiana promuove una rete di esperti accreditati come “Guardiani della Cultura Enogastronomica Italiana”, valorizzando le radici agricole, il Made in Italy e la dieta mediterranea, con un focus sulla sostenibilità alimentare.
Il corso di formazione, della durata di 15 ore, è disponibile su una piattaforma digitale asincrona, in italiano, inglese, spagnolo e giapponese, ed è accessibile da qualsiasi dispositivo. 
L’accesso ai contenuti è gratuito. Per usufruirne sarà sufficiente collegarsi e iscriversi alla pagina di login del sito: https://iec-academy.com/signup

PROGETTO GLI “EROI DEL CIBO” CON SLOWFOOD

Scopri le storie di cinque “eroi del cibo” che raccontano le piccole filiere agroalimentari locali italiane, dove il rispetto per l’ambiente, la solidarietà sociale e la qualità dei prodotti sono protagonisti. Il progetto, realizzato in collaborazione con Slow Food, include una serie audiovisiva e un percorso espositivo multimediale, con materiali disponibili in più lingue.

Esplora l’iniziativa al seguente link: https://www.slowfood.it/cinque-eroi-del-cibo-in-mostra/ 

 


COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITA’ DI POLLENZO

Scopri la cucina regionale italiana con il video-corso, che offre un viaggio attraverso la ricchezza gastronomica dei territori italiani. Ogni video-lezione esplora un prodotto tipico, la sua storia, il legame con il territorio e una ricetta tradizionale che lo esalta.

Un’opportunità unica per conoscere e tutelare i prodotti a denominazione protetta, con materiali disponibili in più lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, cinese, giapponese e arabo).

Visita il link per iniziare il tuo viaggio culinario! https://courses.unisgplus.com/courses/bite-of-italyregional-italian-cuisine