In tema di patenti di guida la Circolare n. 107 del 14 ottobre 1997 del Ministero dei Trasporti prevede che, per i cittadini residenti all’estero, regolarmente iscritti in A.I.R.E., la procedura di conferma di validità della patente venga effettuata all’estero ad opera delle Autorità diplomatico-consolari.
Ai sensi dell’art. 126 comma 9 del C.d.S. il Consolato rilascia ai titolari di patente italiana residenti o dimoranti all’estero per un periodo di almeno 6 mesi, un attestato di conferma della validità della patente scaduta da meno di 5 anni che per il periodo di permanenza all’estero fa fede dell’avvenuta verifica del permanere dei requisiti di idoneità psichica e fisica.
e che consentirà di guidare legalmente in Italia finché dura la residenza all’estero.
Entro 6 mesi dal rientro definitivo in Italia si ha l’obbligo di rinnovare la patente la cui validità è stata confermata all’estero, secondo le normali modalità previste dal comma 8 del predetto art. 126 del C.d.S.
Il Consolato non rilascia, quindi, una nuova patente, ma l’equivalente dello sticker che in Italia veniva inviato, fino a qualche anno fa, al titolare dalla Motorizzazione all’atto del rinnovo e che è valido per 10 anni se il richiedente ha meno di 50 anni o per 5 se il richiedente ha più di 50 anni
Per confermare la validità della patente di guida italiana l’interessato deve:
- Fissare un appuntamento per la visita medica con uno dei medici abilitati al rilascio del certificato per il rinnovo patenti. Il costo della visita è a carico dell’interessato:
- Dr. Andrea DUCHINI, MD
Address: 6560 Fannin St STE 1008, Houston, TX 77030
Phone: (713) 275-3778
Email: andreaduchini@hotmail.com - Dr. Rino Ippolito, MD
Phone: (469) 441-0107
Email: rrippolito@gmail.com
- Dr. Andrea DUCHINI, MD
- Spedire al Consolato Generale d’Italia in Houston:
-
- la patente scaduta da non più di cinque anni;
- 1 (una) fotografia formato tessera;
- il certificato medico;
- un USPS money order $52.50. Ricordiamo che gli importi cambiano trimestralmente in data 1 gennaio, 1 aprile, 1 luglio e 1 ottobre.
- una busta preaffrancata con l’indirizzo per l’invio al richiedente;
- il modulo di autorizzazione alla spedizione (LINK), compilato e firmato
-
Per entrambe le buste utilizzare una modalità tracciabile.
Si ricorda ai titolari di patente di guida che al momento della riacquisizione della residenza in Italia, dovranno effettuare entro sei mesi la procedura ordinaria di rinnovo (prevista dal comma 8 dell’art. 126 del Codice della strada), anche se l’attestazione ricevuta dal Consolato fosse ancora in corso di validità.
N.B.: IL CONSOLATO NON RILASCIA DUPLICATI O DOCUMENTI DI GUIDA PROVVISORI IN CASO DI FURTO O SMARRIMENTO DELLA PATENTE.
Per questi casi si rimanda alle istruzioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, competente per questa materia, contenute nel link sotto riportato:
Smarrimento, furto, distruzione patente | mit